Gran Parte delle macchine possono essere autocertificate senza l’intervento di un Organismo Notificato.
Con l’autocertificazione, il costruttore può redigere da solo il Fascicolo Tecnico, o avvalersi dell’assistenza di uno studio di Ingegneria competente.
L’iter di certificazione dipende dall’anno di fabbricazione della macchina.
La Direttiva Macchine si applica alle macchine fabbricate dal 21/09/1996 in poi; per le macchine costruite prima si applica l’Allegato V del testo Unico per la sicurezza D.Lgs 81/2008 (art. 70).
Secondo il DL 81/2008, le attrezzature da lavoro costruite prima del 21/09/1996 devono essere conformi all’Allegato V.
Nell’allegato vi sono elencate tutte le condizioni per considerare “a norma” le attrezzature da lavoro.
Questa soluzione, applicabile a tutte le attrezzature da lavoro comprese le macchine, risulta piĂą semplice e meno costosa della conformitĂ CE.
La Nostra esperienza rende semplice l’iter di certificazione.
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo ad un controllo crescente sui DISPOSITIVI ANTI RIBALTAMENTO, per le attrezzature da lavoro.
Stiamo risolvendo il problema proponendo delle semplici soluzioni a norma di legge, con costi adeguati.
Anche sulle attrezzature da lavoro “vecchie” ante 1996, si deve installare una struttura di protezione contro il rischio di ribaltamento, altrimenti la macchina deve essere messa fuori servizio.
La CM INGEGNERIA ha interpellato a tal riguardo personale degli organi di vigilanza. Sulle macchine più vecchie si può installare una protezione (cabina o arco) costruita sulla base di opportuni calcoli; la soluzione è molto economica, non è necessario installare cabine ROPS molto costose, ne comprare una macchina nuova, come a molti viene obbligato.
Contattaci per maggiori informazioni, indicando il modello dell’attrezzatura e, se disponibili, i seguenti dati: peso, cingoli o ruote
La 2006/42/CE recepita dal D.Lgs. 17 del 27/01/2010, sostituisce la 98/37/CE recepita dal DPR 459/96
Il Fabbricante ( Costruttore ) deve preparare per ogni tipo di macchina il Fascicolo Tecnico, ovvero i seguenti documenti:
Possiamo offrirvi una prima consulenza GRATUITA sull’iter da seguire per la Vs particolare macchina, sui contenuti del fascicolo tecnico e sulle prove.
Possiamo accelerare l’iter di certificazione occupandoci di tutta la procedura o di quella che manca.
Possiamo preparare delle Check-list Personalizzate alle Vostre esigenze per la progettazione e/o Verifica della macchina.
Siamo a Vostra disposizione per conoscere le procedure necessarie alla Vs specifica macchina. Contattateci tramite:
La CM INGEGNERIA opera su tutto il territorio nazionale anche grazie all’assistenza a distanza sfruttando la rete e l’esperienza nel settore.
Sede Legale
Sede Lazio
Powered by ACTAINFO