Infortunistica sul lavoro

Infortuni e profili di colpa negli incidenti sul lavoro

Come ricostruire un incidente sul lavoro

L’ambito relativo all’infortunistica sul Lavoro è il risultato di una lunga esperienza come collaboratore di Tribunali, Procure della Repubblica e avvocati, quale Consulente Tecnico forense in ambito penale e civile, per la determinazione delle cause che hanno portato all’incidente, la valutazione delle rispondenze tecniche della macchina e come si sarebbe potuto evitare l’incidente.  Sempre restando nell’ambito degli incidenti sul lavoro che impiegano macchinari, negli anni si sono state affrontate problematiche relative ad infortuni avvenuti durante le esibizioni di spettacoli viaggianti (giostre) fino a lesioni personali occorse durante l’utilizzo di macchinari per centri estetici.

Fungiamo da legame tra gli aspetti forensi e quelli tecnici che intervengono nei Giudizi per individuare ulteriori profili di colpa a carico delle diverse figure professionali e/o scagionare altre figure preliminarmente considerate responsabili dalla PG intervenuta nell’immediatezza dei fatti.  In solido la nostra consulenza è mirata a districare le diverse figure di responsabilità dalla matassa di nomine, appalti e subappalti, responsabili etc.

Si pensi ad esempio ad un incidente occorso durante l’utilizzo di una macchina all’interno di un’azienda produttiva; in questo caso le responsabilità devono essere distribuite tra le varie figure professionali presenti: Datore di Lavoro, Dirigenti, Responsabile della Sicurezza, Preposto, lavoratore, Costruttore della macchina, installatore e/o manutentore, operatore, senza dimenticare eventuali responsabilità dei progettisti della macchina.

ModalitĂ  operative

MODALITA’ OPERATIVE

• Sopralluogo entro 48 h.
• Ricostruzione della scena dell’incidente.
• Determinazione delle cause dell’incidente.
• Determinazione dei profili di colpa.
• Applicazione delle norme di sicurezza.
• Rispetto delle procedure operative da parte del lavoratore.
• Rispetto delle norme di sicurezza.
• Corretta prevenzione e protezione del datore di lavoro.
• Valutazione delle disposizioni di sicurezza.
• Come si sarebbe potuto evitare l’incidente.