Oggi al webinar CNI - Inail. Momento formativo su macchine e attrezzature. La marcatura CE, adempimenti, problemi e sistemi di controllo della sicurezza.

“La gestione della sicurezza nell’utilizzo di macchine e attrezzature: percorsi formativi, criticità e casi studio” è il tema del convegno promosso dall’Inail e dal Consiglio nazionale degli ingegneri aperto oggi alle 9 dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, e dal presidente del Cni, Armando Zambrano.

4 ore di corso dedicate ai professionisti della sicurezza delle macchine con approfondimenti sulle nuove macchine richieste dal mercato come ad esempio gli eso-scheletri ad uso dei lavoratori. Importanti anche gli aggiornamenti relativi alle responsabilità delle figure aziendali e ai professionisti che operano nella progettazione e realizzazione di macchine

Sono emersi diversi approcci alla progettazione di macchine sicure, la rispondenza alla Direttiva Macchine e la conformità alle più recenti e stringenti norme armonizzate. Vi è la consapevolezza che, seppur il settore delle macchine possa sembrare in una fase di stasi, in realtà l’apporto dell’elettronica e delle logiche dei comandi, rende il settore in continuo divenire. L’approccio alla realizzazione di macchine sicure deve seguire i punti di vista delle diverse fasi di vita della macchina a partire dalla sua progettazione.

Diverse opportunità emergono grazie alla presenza di finanziamenti per la messa in sicurezza di macchinari e luoghi di lavoro.

Le macchine non devono essere sicure solamente durante il loro utilizzo ma anche durante le fasi di manutenzione e di messa fuori servizio.

Nell’ambito dell’ingegneria forense è stato importante ricevere degli input relativi agli sviluppi del concetto di buona tecnica e di stato dell’arte. 

È stato ben approfondito l’iter di valutazione del rischio di cui l’analisi rappresenta solamente la fase iniziale.

Gli approfondimenti sui performace level riguardanti i sistemi di comando, rappresentano proprio la più profonda valutazione dell’interfaccia uomo macchina: i comandi.
La sorveglianza e le verifiche su alcune tipologie di macchine, rappresentano i controlli sullo stato dell’arte e sulla manutenzione necessaria al mantenimento delle condizioni di sicurezza.

Il convegno è stato un momento di scambio e diffusione di conoscenze, attraverso il confronto e la condivisione di idee, riflessioni e progetti e la valorizzazione di esperienze e competenze.

Gaetano FEDE Consigliere CNI – Responsabile Area Sicurezza ha moderato la prima sessione di lavori, di carattere generale, che ha analizzato due relazioni e due punti di vista interessanti:

  • sulle normative di riferimento e sugli adempimenti tecnici connessi alle verifiche di sicurezza di macchine, impianti e apparecchi di sollevamento;
  • sulla sicurezza nell’uso delle macchine: la sorveglianza del mercato e le verifiche periodiche
screen webinar

Durante la seconda sessione di lavoro sono stati analizzati 4 case study dal quale sono scaturiti interventi interessanti. Sono stati analizzati gli approcci da seguire e le modalità di verifica e controllo nella valutazione dei rischi meccanici, grazie all’attenta analisi di Luigi Zerella.
Il Direttore di Laboratorio – INAIL Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici, Fabio Pera, ha analizzato i sistemi di controllo delle macchine relativi alla sicurezza. Il terzo Case study portato all’attenzione da Fabio Aquila ha analizzato i vizi palesi su una macchina marcata CE di una linea di produzione.

La sicurezza possibile: le opportunità degli Avvisi pubblici ISI per l’adeguamento delle macchine ed impianti” è stato l’ultimo argomento trattato da Paolo De Santis Ingegnere – INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione DR Lazio.

Al termine c’è stato un momento di discussione in cui alcuni partecipanti hanno condiviso dubbi e perplessità soprattutto in ambito pratico, il tutto moderato da Rocco Luigi Sassone, Componente GdL Sicurezza del CNI.

La giornata di studio è terminata con un intervento di chiusura di Giannunzio SINARDI Ingegnere – INAIL Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione Centrale, a ora di pranzo e ha certamente centrato gli obiettivi formativi in materia di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro utili per l’aggiornamento culturale, tecnico e formativo degli ingegneri.

E’ anche attraverso questi nuovi approcci che si può arrivare ad una reale, concreta ed efficace diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro.

 

La sicurezza dei macchinari è un argomento che necessita di competenze altamente specializzate.

Una risposta

I commenti sono chiusi.